Una vacanza in famiglia con i bambini è sempre fonte di grande preoccupazione per i genitori. Cosa c’è da fare? Si annoieranno? Avremo modo di goderci la vacanza?

Il lago di Garda è un posto per tutti i gusti e per tutte le età, pronto a soddisfare le esigenze di tutta la famiglia!

Se venite nella zona settentrionale del lago di Garda (il Garda Trentino e Riva del Garda), quella in cui ci troviamo e che conosciamo, potrete scegliere tra diverse attività, all’aperto o al chiuso, vicine o un po’ più distanti dal lago.

Cominciamo col dire che il Garda Trentino è il paradiso delle attività outdoor; quindi, si può praticare ogni tipo di sport e attività all’aperto: bici, trekking, hicking, arrampicata, sport d’acqua. Ci sono numerosi centri e scuole che organizzano corsi e attività anche per i bambini.

Una gita in famiglia, però, non può mai mancare. Eccoti allora alcune idee, direttamente sul lago.

Cascata del Ponale. Più che per l’imponenza della cascata, è la magia del posto che affascina i visitatori. La cascata è incastonata in un anfratto tra le montagne a picco sulle acque del lago. La cascata è raggiungibile da Riva del Garda solo via lago. Quindi, il solo viaggio per raggiungerla è di per sé un’avventura per tutta la famiglia!

Potete organizzare una breve gita in barca coi bambini (vi suggeriamo ADAMAS boat tour, ormeggiato lungo il Canale della Rocca verso la Spiaggia degli Ulivi), della durata di circa mezz’ora. Dopo aver ammirato la più bella cascata del Garda (e non solo), approfittate per fare un tuffo nel lago. Non dimenticate i braccioli per i vostri bambini!

In alternativa, potete noleggiare un pedalò. Il viaggio non è proprio breve e potrebbe risultare un po’ faticoso. Ma nulla di facile resta impresso nella memoria. Sarà un’esperienza indimenticabile!

Sentiero del Ponale. È la vecchia strada, scavata nella roccia a picco sul lago, che collegava Riva del Garda alla Valle di Ledro. Oggi è un magnifico sentiero panoramico a misura di famiglia, percorribile sia in bicicletta (meglio se mountain bike o e-bike, anche per bambini) che a piedi. Il primo tratto, che si snoda lungo le pareti rocciose attraversando a tratti piccole gallerie scavate nella montagna, arriverete al Belvedere. Qui c’è un punto di ristoro, dopo poter prendere una bibita fresca o un bel gelato. Se voi e i vostri bambini siete un po’ più allenati, potete proseguire. Al bivio dopo il bar, la strada si divide, separando il percorso pedonale da quello per le bici. Proseguendo, potete raggiungere Punta Larici e il Lago di Ledro, dove si trova il Museo delle Palafitte.

Bastione (raggiungibile anche con l’ascensore panoramico). Appena sopra Riva del Garda, sulla montagna, potete vedere una antica torre: è il bastione. Costruito nel XVI secolo a dominio della città e del lago, quando era appena terminata la dominazione veneziana di Riva, per garantire una maggior sicurezza al borgo sottostante e ai suoi abitanti. Ha svolto originariamente e nei secoli una funzione militare, ormai persa; conserva però ancora il suo fascino severo. Con i vostri bambini, potete salire con il nuovissimo ascensore inclinato panoramico (un ascensore di vetro che regala una vista ed esperienza unica), per poi decidere se scendere a piedi lungo il facile sentiero nel bosco (circa 15 minuti) oppure riprendere l’ascensore. In cima, potete visitare le rovine del Bastione e rivivere l’esperienza di chi presidiava la città e il lago da quassù. C’è anche un bar-ristorante per un ristoro o una merenda in famiglia.

Chiesetta di Santa Barbara. Se da Riva del Garda alzate lo sguardo verso la montagna, oltre il Bastione scorgete un piccolo puntino bianco in mezzo alla roccia: è la piccola chiesa di Santa Barbara, abbarbicata sul Monte Rocchetta (625m s.l.m.). Vista da basso, sembra davvero irraggiungibile. E invece, con una buona camminata di circa 1 ora e mezza (media difficoltà), potrete raggiungerla. Da lassù godrete di una vista spettacolare su Riva del Garda e tutte le montagne trentine. Una bella sfida, anche per i più piccini. E che soddisfazione raggiungere la meta!

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda. Ma tu lo sai come nasce l’energia? Un’inaspettata e coinvolgente esperienza di visita, con originali allestimenti multimediali; un luogo da visitare, ma anche da “giocare”. Dove architettura ed ingegneria accolgono acqua e liberano energia. Un’occasione unica per la famiglia, adulti e bambini, di scoprire come l’acqua si trasforma in energia pulita.

Ciclabile Riva – Torbole. È un percorso ciclo-pedonale lungo il lago, che parte dal centro di Riva del Garda e arriva fino a Torbole. Il percorso costeggia il lago correndo lungo le spiagge e, dopo Porto San Nicolò, lungo un tratto a sbalzo sul lago fino a raggiungere le prime spiagge di Torbole. L’ideale per una sosta per un picnic in famiglia.

Torbole, Limone e Malcesine in traghetto. Per una gita più lunga, perché non visitare i borghi del Garda Trentino? Questo tipo di visite non piacciono mai troppo ai bambini. Ma se per arrivarci prendessimo… una barca? Potete organizzare una gita in barca coi bambini su uno dei traghetti di linea (partenza dal porto di Riva del Garda), che collegano più volte al giorno Riva del Garda con Torbole, Limone e Malcesine. Potete fare tappa in tutti i borghi o solo in alcuni. Per esempio, a Malcesine potreste visitare il castello oppure salire con la funicolare sul Monte Baldo. Oppure potete scegliere una gita in barca coi bambini su uno dei battelli privati, secondo i loro programmi organizzati ed orari di viaggio: dalla mezza giornata, alla giornata intera; senza pensare a nulla!

Il Lago di Garda e le sue spiagge. E poi c’è sempre il lago. Con le sue spiagge, i parchi giochi e le attività sull’acqua, il lago offre opportunità per tutta la famiglia. Ci sono centri e scuole per praticare e imparare vela, surf, canoa, SUP (Stand Up Paddle). I vostri bambini potranno scegliere di non formarsi mai e non potranno sicuramente annoiarsi. E voi, per contro, potreste anche riuscire a rilassarvi al sole o a bere un buon aperitivo in uno dei chioschi sulla spiaggia!

 

Non perdere l’opportunità di vivere una indimenticabile vacanza in famiglia sul Lago di Garda.

Prenota ora il tuo soggiorno a Palazzo Riccamboni e scopri un mondo di attività da fare con i tuoi bambini. Appartamenti da 2 a 6 persone, con ogni confort per una vacanza senza pensieri.

Non dimenticare la tua Garda Guest Carda: un vero passe-partout per lanciarti alla scoperta del Garda Trentino e delle sue mille attrazioni! Da noi è inclusa nel tuo soggiorno.

A Palazzo Riccamboni non trascorrerai solo una vacanza in appartamento a Riva del Garda, ma troverai una casa per le tue vacanze sul lago di Garda.