Il Garda è un territorio di sport, il paradiso delle attività outdoor per eccellenza: dal trekking al climbing, gli sport d’acqua come la vela, il wind e kite surf, la bike e il running, che qui si pratica in forma di trail-running e skyrunning, ma anche come corsa su strada.

Il clima mite e temperato rende questa location il posto ideale per correre.

Ormai dal 2021 la splendida cornice del lago di Garda settentrionale, dove le montagne incontrano le acque del lago, ospita uno degli eventi più suggestivi e partecipati: la maratona del Garda, o Lake Garda 42. Un percorso che attraversa e collega le tre regioni che si affacciano sul più grande lago italiano: Lombardia, Trentino e Veneto. Una maratona con vista lago.

Il tracciato è praticamente pianeggiante: parte da Limone sul Garda per poi attraversare Riva del Garda e Arco e arrivare al traguardo a Malcesine. Si percorre la strada Gardesana passando da stradine dei borghi in mezzo alla natura, dove le montagne fanno da cornice di scena e il rumore delle onde del lago sono la colonna sonora.

Si potranno conoscere i meravigliosi paesaggi e i borghi che ospitano questo evento. Si inizia dalla sponda orientale del lago, sul bellissimo lungolago di Limone sul Garda, per poi proseguire verso Riva del Garda e, attraversando frutteti e campagne, raggiungere Arco. Correndo lungo il fiume Sarca, si attraversa Torbole per poi tagliare il traguardo sulla sponda orientale, nella bellissima Malcesine. Qui si svolge la cerimonia di premiazione.

Al via si conteranno 5.000 runner (tra maratona e maratonina) provenienti da molti Paesi, con una predominanza di italiani e tedeschi, le due nazionalità da sempre prevalenti nel turismo gardesano.

La FILA Lake Garda 42, o maratona del Lago di Garda, si svolgerà quest’anno domenica 6 aprile 2025. Questa corsa si snoda nei due percorsi:

  • la maratona classica di 42 chilometri da Limone a Malcesine con partenza alle ore 9:00 da Limone;
  • la mezza maratona di 21 chilometri da Arco a Malcesine con partenza alle ore 9:30 da Arco.

Per i piccoli maratoneti la Lake Garda KIDS si svolgerà sabato 05 Aprile 2025 alle ore 18.00, con partenza dalla Rocca di Riva del Garda su un percorso di 1,3 chilometri.

L’intero weekend vedrà un’agenda di eventi collaterali: Cheering Zone a Torbole; Running EXPO a Riva del Garda, per scoprire le ultime novità e trend del mondo dello sport; EXPO gastronomica a Malcesine, dove gustare e assaggiare le specialità locali del lago di Garda. Per tre giorni la sponda settentrionale del Garda si trasformerà nella location di quello che è ormai diventato un “running festival” diffuso lungo il percorso della maratona.

 

Per correre sul Garda nel 2025 ci sarà poi un’altra possibilità. Domenica 9 novembre 2025 si svolgerà la Garda Trentino Half Marathon 2025, o Mezza Maratona del Garda Trentino, con partenza da Arco e arrivo a Riva del Garda, passando attraverso Torbole. 4 percorsi a disposizione dei partecipanti:

  • mezza maratona di 21 km
  • 10 km
  • “run4fun” di 4 km
  • “kids run”

Il programma include molti eventi, che avranno inizio venerdì 07 novembre 2025.

Le iscrizioni si aprono a marzo.

La Garda Trentino Half Marathon è stata creata per promuovere e far conoscere le caratteristiche uniche del turismo dall’alto Garda. Correre lungo le rive, sulle acque cristalline del lago più grande d’Italia, in una domenica mattina di novembre, racchiude in sé l’essenza di questo luogo magico. Il Garda Trentino è una combinazione straordinaria di storia, cultura, tradizioni e ospitalità.

 

Noi non vediamo l’ora di accogliere i runner provenienti da tutto il mondo per la maratona del Garda, assieme alle loro famiglie, gli amici, gli allenatori.

Palazzo Riccamboni offre sistemazioni per 2/6 persone, dotate di tutti i confort. Agli ospiti che soggiornano per almeno 3 notti, con partenza domenica 6 aprile 2025, il late check-out il giorno della partenza è incluso. Potrete così lasciare comodamente i vostri bagagli nell’appartamento fino alla partenza e rinfrescarvi in totale tranquillità dopo la gara.